Impianti che durano una vita, con le cure giuste

Gli impianti Straumann sono un’ottima scelta e un investimento per la sua salute.

Per un successo a lungo termine dell’impianto, è importante prendersene cura. Esattamente come i denti naturali, l’impianto richiede controlli regolari e un’accurata igiene orale. Seguendo queste indicazioni è possibile mantenere in salute gli impianti per decenni.

Cosa fare e non fare dopo l’intervento

Le complicazioni dopo l’inserimento di un impianto dentale sono un evento raro; i punti possono essere tolti generalmente dopo 7-10 giorni dalla procedura.
Le soluzioni Straumann sono oggetto di accurate ricerche e test scientifici.
Tuttavia, esiste la possibilità che si verifichino effetti collaterali. È molto importante quindi contattare immediatamente il dentista qualora si accusi uno dei seguenti sintomi:
Gonfiore: ridurlo e raffreddare l’area Raffreddare esternamente l’area trattata appena possibile dopo l’intervento, per ridurre il dolore e il gonfiore.

Dolore: assumere i farmaci
Se il medico dentista ha prescritto dei farmaci, assumerli immediatamente come indicato.
Risciacqui orali: fare attenzione
Durante le prime ore dopo l’intervento, è bene non fare risciacqui orali, poiché potrebbero causare sanguinamento. È consentito invece bere acqua.

Restauro provvisorio: prendersene buona cura
Durante la fase di guarigione dell’impianto, il dentista potrebbe aver inserito una “cappetta di guarigione” o un restauro dentale provvisorio. Questo tipo di restauro è inserito sull’impianto per agevolare la guarigione. È importante non masticare cibi duri con il lato della bocca in cui è stato inserito l’impianto, così da favorire un’adeguata guarigione dell’impianto, in preparazione alla fase successiva del trattamento.

Quando contattare il dentista

  • Se si sente un dolore pulsante nel giorno dell’intervento
  • Se si prova una sensazione di intorpidimento nell’area dell’impianto 12 ore dopo l’intervento
  • Se sente dolore o gonfiore nella zona dell’impianto a diversi giorni dall’intervento
  • Il sanguinamento non cessa
  • Il dente provvisorio si stacca
  • Si presentano sintomi o sorgono dubbi non menzionati qui

Cosa evitare

  • 1. È preferibile stare seduti anziché sdraiati. Si consiglia di tenere la testa sollevata, sia di giorno che di notte.
  • 2. Non coricarsi sul lato in cui è stato inserito l’impianto.
  • 3. Non guidare durante le prime ore dopo l’operazione. La capacità di guidare potrebbe essere alterata dall’anestetico o dai farmaci. Chieda indicazioni al suo dentista.
  • 4. Non utilizzare lo spazzolino nell’area dell’impianto fino alla rimozione dei punti. Il dentista le consiglierà di eseguire dei risciacqui diverse volte al giorno anziché spazzolare i denti.
  • 5. Non mangiare fino all’esaurimento dell’effetto anestetico.
  • 6. Durante i primi giorni dopo la procedura: eliminare gli alcolici, la nicotina, il caffè, il tè nero, gli sport o gli sforzi fisici.

La cura dei denti è un gesto di amore per sé stessi

La stessa cura si deve applicare agli impianti dentali, per fare in modo che durino a lungo.
Come

  • Usare uno spazzolino morbido (sostituendolo regolarmente) o uno
  • spazzolino elettricoo
  • I denti devono essere spazzolati internamente, esternamente e nella parte superiore, su cui si mastica
  • Usare gli scovolini interdentali, se suggerito dal dentista

Un lavoro di collaborazione tra lei e il suo dentista

Il successo a lungo termine della procedura di impianto dentale dipende anche dalla collaborazione tra dentista e paziente. È necessario recarsi regolarmente dal dentista per i controlli e le visite di prevenzione.
Perché

  • Il medico dentista fornirà un piano di cura personalizzato
  • Il paziente riceverà indicazioni specifiche e aggiornate sulle tecniche di pulizia
  • Una buona cura dell’impianto e controlli regolari due volte l’anno assicurano la salute dell’impianto per anni

Immagini e contenuti multimediali: © Institut Straumann AG, 2015. Tutti i diritti riservati. Per gentile concessione di Institut Straumann AG.